Maintenance Service
Gestione e manutenzione.

" LA STORIA "

Nato dall' idea del geometra Pietro Valditara nonché amministratore di condomini, a seguito di svariati lavori in cantieri di grosso calibro e condomini a cui a dato nuova vita grazie ad opere di ristrutturazione e manutenzione ordinaria/straordinaria.
Dopo oltre 30 anni di lavoro il Valditara si interroga su  come avrebbe potuto migliorare manutenzioni e ristrutturazioni.
Si rese conto che affidarsi solo a operai esterni non sarebbe stato più conveniente, in primo luogo le attese per gli interventi erano troppe, questo vuol dire perdite di tempo e clienti insoddisfatti, in secondo luogo non sempre si poteva lavorare nella direzione migliore a causa delle competenze limitate di questi ultimi.
Da qui pensò di mettersi in proprio, per poter semplificare la vita a se stesso, ai clienti abituali e futuri.
La cosa poteva funzionare, ma come iniziare?
Ecco che entra in gioco Filippo Valditara, il figlio, motivato e cresciuto ammirando il padre e seguendolo nelle sue mansioni, molto appassionato a nuove tecnologie quali: droni, strumenti di misurazione all'avanguardia e in generale tutto il mondo tech.
Dopo innumerevoli discussioni e ore di pratica i due si decidono!
Così creano la società Maintenance Service, di cui sono entrambi soci.
Tante ambizioni da parte di entrambi, i due fin da subito puntano ad innovare il settore grazie a Filippo, differendosi così dalla massa ma allo stesso tempo l'esperienza di Piero avrebbe portato esperienze passate da poter riapplicare nel settore.
I presupposti sono perfetti, poche parole e tanti fatti da quel giorno!

" Chi siamo "


Pietro Valditara

Nuovo paragrafo


Filippo Valditara

Fin da piccolo sono stato appassionato di sport, più precisamente di sci.

Questo capitolo della mia vita mi ha insegnato a non arrendermi alla prima difficoltà, a rispettare le persone e le cose altrui, ma soprattutto ad impegnarmi al 100%.

In questa carriera durata oltre 11 anni (di competizioni) ho ottenuto qualche risultato importante riuscendo a risultare tra i migliori del mio anno in Italia, partecipando a gare internazionali molto esclusive.

Ad oggi mi sto dedicando al corso maestri per poter continuare il mio percorso sulla neve e permettendomi così di mettermi sempre più alla prova.

Dall'età di 16 ani dopo aver conseguito la patente A1 ho finalmente avuto la possibilità di esprimere al meglio la mia passione per i motori, modificando la mia moto di cui vado molto fiero in attesa dei 18 anni.

Giunti i 19 anni, dopo un anno di patente B la mia prima macchina sportiva con cui posso ulteriormente appassionarmi a questo mondo.

Sono un maniaco della perfezione, sia sui miei mezzi che in questo settore facendomi sempre lavorare in questa direzione.

Oltre allo sci e ai motori sono sempre stato appassionato e incuriosito da tecnologia e creazione in generale.

Per esempio so pilotare droni che possono essere impiegati per video ispezioni a tetti o posti difficilmente raggiungibili, so anche usare sonde per verificare l'integrità interna di tubature e tanto altro...

Questa è la mia vita riassunta in un testo troppo breve per potermi descrivere al meglio, l'impegno che sto mettendo in questo progetto parlerà al posto mio su chi e come sono.

" Cosa facciamo "

Scrivi una descrizione per questa scheda e includi le informazioni di interesse per i visitatori del sito. Ad esempio, se utilizzi schede che mostrano diversi servizi, spiega cosa rende unico ciascun servizio. Se utilizzi schede per visualizzare le voci di menù del ristorante, spiega le caratteristiche che rendono uno specifico piatto particolarmente gustoso.

Scrivi una descrizione per questa scheda e includi le informazioni di interesse per i visitatori del sito. Ad esempio, se utilizzi schede che mostrano diversi servizi, spiega cosa rende unico ciascun servizio. Se utilizzi schede per visualizzare le voci di menù del ristorante, spiega le caratteristiche che rendono uno specifico piatto particolarmente gustoso.

Scrivi una descrizione per questa scheda e includi le informazioni di interesse per i visitatori del sito. Ad esempio, se utilizzi schede che mostrano diversi servizi, spiega cosa rende unico ciascun servizio. Se utilizzi schede per visualizzare le voci di menù del ristorante, spiega le caratteristiche che rendono uno specifico piatto particolarmente gustoso.

Scrivi una descrizione per questa scheda e includi le informazioni di interesse per i visitatori del sito. Ad esempio, se utilizzi schede che mostrano diversi servizi, spiega cosa rende unico ciascun servizio. Se utilizzi schede per visualizzare le voci di menù del ristorante, spiega le caratteristiche che rendono uno specifico piatto particolarmente gustoso.

Scrivi una descrizione per questa scheda e includi le informazioni di interesse per i visitatori del sito. Ad esempio, se si utilizzano schede che ne mostrano diversi, scrivi perché questo servizio è unico. Se utilizzi delle schede per visualizzare le voci di menu del ristorante, spiega le caratteristiche che rendono uno specifico piatto una vera delizia per il palato.

Contattaci tramite e-mail direttamente da qui

Iscriviti alla nostra newsletter

Share by: